PRETRATTAMENTO

L’impianto di pretrattamento di IPV è strutturato secondo il seguente schema:

PRE SGRASSAGGIO ALCALINO
SGRASSAGGIO ALCALINO
RISCIACQUO
RISCIACQUO
ATTIVAZIONE
FOSFATAZIONE
RISCIACQUO
RISCIACQUO
PASSIVAZIONE
RISCIACQUO DEMI

Presgrassaggio e Sgrassaggio
Sgrassante alcalino esente da silicati con presenza di tensioattivo e una serie di complessanti per implementare le performance di sgrassaggio e generare meno incrostazioni, facilitando anche le operazioni di manutenzione.
Attivazione
Il prodotto di attivazione è un formulato di ultima generazione che sfrutta la tecnologia dello zinco micronizzato con notevoli vantaggi a livello morfologico.
Fosfatazione allo zinco
Il fosfatante che viene utilizzato nello stadio di conversione è un formulato esente da Sali di Nickel e di conseguenza viene denominato Bi Cationico (Zinco e Manganese) di depurazione operando così un ulteriore risparmio.
Passivazione
Prodotto a base di Sali di Zirconio che garantisce un’eccellente sigillatura dello strato fosfatico.

SETTORI DI APPLICAZIONE DELLA FOSFATAZIONE ai FOSFATI DI ZINCO
Questi rivestimenti rappresentano in assoluto la migliore protezione anticorrosiva ottenuta con l’impiego di un pretrattamento fosfatico. Grazie alle loro proprietà, in grado di frenare la corrosione sottopellicolare innestata da un eventuale danneggiamento del film di vernice, essi vengono impiegati con successo nei contesti che richiedono elevati standard qualitativi. L’ancoraggio della vernice su un rivestimento fosfatico microcristallino corretto è eccellente.
Nel complesso tuttavia i fosfati di zinco hanno notevoli qualità e trovano impiego nei seguenti settori:

1) automobili;
2) elettrodomestici;
3) veicoli industriali;
4) apparecchiature per il condizionamento dell’aria;
5) mobili metallici e simili, destinati all’esterno.


Il settore automobilistico e quello degli elettrodomestici rappresentano più del 90% del mercato di questi prodotti. Essi risultano particolarmente idonei dove sia presente una verniciatura elettroforetica (sia Anodica che Catodica) seguita o meno da smalti finali.
L’impiego dei fosfati di Zinco è in continua espansione sia per la maggior domanda di “qualità” dei manufatti sia per la attuale disponibilità di prodotti ecologicamente ed energeticamente molto competitivi.